NOI Not ordinary innovation ETS: Entaglement surreale ma non troppo Uno degli aspetti dell’innovazione non ordinaria è il modo in cui questa può essere osservata da punti di vista fuori dagli schemi. Un fenomeno della fisica quantistica può trovare applicazione fuori dal suo campo scientifico investendo quello delle relazioni sociali? Una conversazione con lo scrittore e italianista Guido Parisi affronterà il tema. Nel suo ultimo romanzo, Entaglement surreale ma non troppo, l’autore racconta come le conquiste tecnologiche intervengano a modificare il modello sociale spalancando la porta a profondi interrogativi etici. Interrogativi su cui NOI Not ordinary innovation ETS vuole accendere i riflettori creando uno spazio dialogante di approfondimento e confronto. Spazio inclusivo, aperto allo scambio generazionale e tra soggetti portatori di bagagli di conoscenza ed esperienze diversificate. La conversazione si propone come momento di arricchimento collettivo e sollecitazione alla genesi di nuove idee, attività e progetti.
L’esperto invitato:
Guido Lauro Parisi ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Istituto Orientale di Napoli. Successivamente ha intrapreso la carriera di insegnante di inglese nelle scuole italiane e poi in qualità di lettore di italiano nelle università straniere (Vilnius, Kaunas, Ottawa, Turku, Katowice). Ha svolto compiti culturali presso le ambasciate italiane a Vilnius e a Ottawa. Ha collaborato all’elaborazione di progetti didattici volti all’insegnamento/apprendimento dell’italiano come L2. È stato fondatore del Comitato della Società Dante Alighieri di Panewezys (Lituania) e di Katowice (Polonia), ricoprendo l’incarico di Presidente per dieci anni. I suoi libri sono destinati principalmente alle nuove generazioni.